Borghi fantasma: Borgo Guttadauro

Nel libero consorzio comunale di Caltanissetta vi è Borgo Guttadauro, villaggio tra Gela e Butera, la cui costruzione iniziata nel 1941, si concluse nel 1943 con la consegna al Demanio Aeronautico affinché vi si potesse stabilire il personale militare.

Come i borghi dello stesso periodo, la sua pianta si svolge intorno a una piazza e comprende la chiesa a pianta centrale quadrata (crollata tra il 2004 e il 2005), la caserma dei carabinieri e la collettoria postale, la casa del fascio, la scuola, il dispensario medico e le case artigiani.

Durante l’estate del 1943, il borgo fu occupato dalle truppe americane che, nel 1944, lo consegnarono all’Elcs, ma già dall’anno successivo iniziarono le prime lamentele a causa del manifestarsi dei primi dissesti.

Nonostante furono eseguite le necessarie riparazioni, il borgo però non fu mai reso operativo e agibile e di conseguenza non fu neppure abitato.

Lascia un commento:

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato

www.totoventi.it | Tutti i diritti sono riservati